HALL IN TIROL
L'insediamento si trova tra la Milser Straße e la Salzburger Straße in un assolato e ben raggiungibile versante a sud. Qui nel 1940 venne realizzato un insediamento in mezzo al verde, con distanze rispettabili tra gli edifici.
Leggi oltre ➞
A Schöneck, su iniziativa di "Wohnen Morgen", venne realizzato un nuovo quartiere con impianti sportivi.
Hall possiede il centro storico medioevale più grande del Tirolo, il cui splendore economico per oltre 700 anni fu dovuto al commercio di sale. La città aveva già una struttura chiusa con mura di cinta. Fino al XIX secolo Hall rappresentava un significativo snodo del commercio di sale. Con la costruzione della ferrovia nel 1856 il traffico venne deviato e Hall si sviluppò come importande snodo ferroviario.
Di conseguenza crebbero anche industria, stampa di moneta e istruzione: la miniera di rame era di grande importanza già nel periodo dei Fugger, e negli anni '80 venne ripresa la coniazione di monete nella Rocca di Hasegg. Oggi Hall ospita la UMIT, una sede distaccata dell'Università di Innsbruck per le Tecnologie Mediche, e il deposito dei beni culturali del Ferdinandeum.